Indice artisti

Antelami, Benedetto 1150-1230

Scultore italiano romanica, la figura più importante nella storia della scultura italiana prima di Nicola Pisano. Il suo nome appare per la prima su un pannello di marmo che rappresenta la Deposizione dalla Croce nella Cattedrale di Parma.

Egli è principalmente conosciuto per i suoi rilievi sulle porte del Battistero di Parma, che fu iniziata nel 1196, ed è stato suggerito che potrebbe aver curato l'intera struttura, come architetto e scultore. Per motivi stilistici è stato anche accreditato con una mano nelle decorazioni scultoree di Fidenza Cattedrale (ex Borgo San Donnino) e di S. Andrea a Vercelli. Le sue figure allungate, composizioni compatte, e l'uso sapiente delle pieghe drappeggi dare al suo lavoro una gravità e sconosciuto espressività drammatica fino ad allora alla scultura italiana del nord.