Storia dell'arte
David, Jacques-Louis - Il giuramento degli Orazi 1784
- Dettagli
- Category: Storia dell'arte
- Creato: 21 Giugno 2016
- Hits: 1299
Il giuramento degli Orazi fu dipinto al termine del secondo soggiorno di David a Roma, su richiesta del re di Francia, Luigi XVI. Il soggetto è tratto dalla storia di Roma monarchica: per decidere la vittoria tra le due città rivali, Roma e Albalonga, si affrontarono i tre fratelli Orazi e i tre fratelli Curiazi.
Solo un Orazio sopravvisse, decretando la vittoria della sua città e la supremazia di Roma nel Lazio. David, dunque, attraverso un episodio eroico della storia antica, vuole esaltare le virtù morali dei protagonisti che sacrificano se stessi a più alti ideali civili. Si noti la divisione del quadro in una parte attiva (maschile) e in una passiva (femminile), in un’opera concepita sugli opposti.

- L’ambientazione storica è chiara: la scena si svolge sullo sfondo di un’architettura spoglia e severa, chiaramente riferita ai modelli della Roma monarchica e repubblicana.
- Le figure sono ben delineate, perchè derivano da un esatto disegno dei contorni e delle parti anatomiche.
- Sulla destra, le donne si abbandonano ad un dolore composto.
- L’impianto prospettico è rigoroso e porta la nostra attenzione al centro, dove si incrociano gli sguardi e i gesti.
- L’anziano padre porge ai tre figli le spade: il dovere civile gli fa accettare il supremo sacrificio.